L'impianto fotovoltaico conviene?

10 aprile 2025

Sì, conviene eccome. E il momento giusto è adesso.

☀️ Ma Conviene Davvero Installare un Impianto Fotovoltaico?


La risposta è sì. E ti spieghiamo perché ora è il momento perfetto per farlo.

Se ti stai facendo questa domanda, sei già un passo avanti. Vuol dire che hai capito una cosa fondamentale: l’energia elettrica costa sempre di più e restare fermi significa continuare a spendere ogni mese per qualcosa che potresti produrre da solo.


💸 1. Il prezzo dell’energia continua a salire

Negli ultimi anni, il costo della bolletta è aumentato drasticamente. Con un impianto fotovoltaico produci energia gratuita e pulita direttamente dal tuo tetto. E ogni kWh che non paghi, è denaro risparmiato. Ogni giorno. Ogni mese. Ogni anno.


🔋 2. Con la batteria, usi il sole anche di notte

Grazie alle batterie di accumulo, puoi utilizzare l’energia solare anche la sera, quando il sole non c’è. Questo significa massima autonomia e fino all’80% di indipendenza dalla rete elettrica.


🏠 3. Aumenti il valore della tua casa

Un immobile con impianto fotovoltaico e batteria ha un valore superiore sul mercato. È più efficiente, più moderno e più economico da gestire. E piace a chi vuole acquistare o affittare.


📝 4. Incentivi e detrazioni? Ci pensiamo noi

Lo Stato premia chi investe nel fotovoltaico. Detrazioni fiscali, bonus, contributi: tu non devi fare nulla, pensiamo a tutto noi. Dalle pratiche iniziali fino al collaudo e al collegamento al GSE.


🧠 5. Zero pensieri. Solo vantaggi

Con Pasquarelli Service hai un servizio chiavi in mano:

  • Sopralluogo gratuito
  • Progetto personalizzato
  • Installazione professionale
  • Monitoraggio da app
  • Assistenza e manutenzione garantita

🎯 E allora: conviene fare un impianto fotovoltaico?

Sì, e conviene farlo adesso.


Perché ogni mese che aspetti, è un mese in cui
continui a pagare la luce, mentre potresti produrla da solo e risparmiare.


📍 Disponibile in Molise, Abruzzo e Puglia
📞
Richiedi ora il tuo preventivo gratuito e personalizzato.
👉 Il sole lo hai già. Ora ti serve solo il tuo impianto.

Potrebbe interessarti anche

10 aprile 2025
Depurazione acque? si o no?
Autore: Pasquarelli Alessandro 9 giugno 2020
Cos’è? La certificazione F-gas è un documento obbligatorio che certifica il personale e le imprese che gestiscono i gas fluorurati (f-gas) responsabili dell’effetto serra. Ciò serve a garantire una più alta qualità del lavoro ed ottenere una maggiore soddisfazione da parte del cliente ed una garanzia della professionalità di chi opera in questo settore. A chi è rivolta? In dettaglio, la certificazione è obbligatoria per gli operatori che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento, recupero gas, ricerca di perdite nei seguenti tipi di impianti e apparecchiature contenenti f-gas: - apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero (Reg. (UE) n. 0875-702288 - impianti fissi di protezione antincendio ed estintori (Reg. (CE) n. 0875-702288 - installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o disattivazione di commutatori elettrici(Reg. (UE) n. 0875-702288 - recupero di solventi a base di gas fluorurati dalle apparecchiature contenenti solventi (Reg. (CE) n. 0875-702288. Dal 25 settembre 2019 scatta l’obbligo per le imprese certificate di comunicare i dati relativi agli interventi di installazione, riparazione, manutenzione, controllo delle perdite e smantellamento, svolti su apparecchiature contenenti gas fluorurati. I dati devono essere comunicati: a seguito dell’installazione delle apparecchiature a partire dal primo intervento di controllo delle perdite, di manutenzione o di riparazione al momento dello smantellamento delle apparecchiature. L’obbiettivo L’obiettivo principale della normativa è quello di proteggere l’ambiente mediante la riduzione delle emissioni di gas fluorurati a effetto serra. Ed è una conseguenza della famosissima Conferenza sul clima tenutasi a Kyoto nel 1997, alla quale parteciparono più di 180 paesi. La prevenzione delle emissioni di gas fluorurato è considerata una priorità, per questo sono state emanate regole e normative ad hoc in cui sono state indicate anche le modalità di prevenzione e controllo di tali emissioni. Alcune attività individuate per ottenere questo risultato sono: - l’applicazione di sistemi di rilevamento delle perdite sulle varie apparecchiature; - la tenuta dei registri, per ogni apparecchiatura; - L’etichettatura dei prodotti e le apparecchiature che contengono, o il cui funzionamento dipende dai gas fluorurati a effetto serra. Per non incorrere in sanzioni è molto importante conoscere questa normativa per cui sarebbe molto utile aiutarci a condividere questo articolo per diffonderne il più possibile le informazioni, soprattutto a tutte quelle persone che lavorano nel settore e che devono mettersi in regola con la certificazione f-gas.
Autore: Alessandro Pasquarelli 24 maggio 2020
Bastano poche regole, anche per l’aria condizionata: in negozio o negli uffici, in casa o sul posto di lavoro, per limitare la diffusione del virus Covid-19 è necessario fare attenzione alla sanificazione degli ambienti ma anche all’uso e alla pulizia dei condizionatori, in base a quando indicato da un recente rapporto, il numero 5 del 2020, curato dall’ISS, l’Istituto Superiore di Sanità.

Prenota subito un servizio di assistenza